Un tuffo nella storia e i sotterranei di Gravina

19,00

  •  Disponibilità: tutti i giorni
  •  Prenotazione minima: due persone
  •  Bambini 0-5 anni: tour gratuito
  •  Accessibilità: non adatto
  •  Audioguida inclusa
  •  ita | eng
  •  Difficoltà: facile
Bambini 0-5
Ragazzi 6-12
Adolescenti 13-17
Adulti

I sotterranei di Gravina rappresentano una tappa obbligatoria che non puoi assolutamente perdere! Inizierai il percorso visitando la chiesa S. Maria degli Angeli, unica chiesa rupestre di rito greco ortodosso ad aver conservato l’altare utilizzato per la distribuzione dell’eucarestia durante le funzioni liturgiche, detto “ara”, e originariamente nota con il  nome di S. Maria delle Tombe per via delle tombe presenti nella parte sia interna che esterna della chiesa. Proseguirai percorrendo il Ponte Acquedotto, protagonista di importanti set cinematografici come per il film di 007 “ No Time To Die “, da cui potrai godere  della vista suggestiva della zona archeologica di Petramagna e delle innumerevoli grotte che caratterizzano il paesaggio del versante opposto del Canyon. Terminerai la parte culturale del tour ammirando il Bastione Medievale, ultimo torrione rimasto della cinta muraria cinquecentesca, elemento di difesa con lo scopo di proteggere le “cortine” dagli attacchi nemici. La seconda parte del tour ti porterà in un mondo sotterraneo fatto di cunicoli scavati nella roccia, un percorso che si snoda tra vecchie cantine, cisterne e stanze che formano un suggestivo labirinto, fino a raggiungere:

  • Sotterranei di S. Sofia: il cui capolavoro è il Mausoleo funebre che raccoglie le spoglie della duchessa Angela Castriota Scanderbeg, moglie di Ferdinando Orsini d’Aragona, sesto duca di Gravina;
  • Sotterranei di S. Emidio: visitando la “Casa Montemurro” è possibile vedere la stanzetta di Don Eustachio e quella di Don Saverio, la cisterna, il corredo dei paramenti sacerdotali dei due sacerdoti gravinesi in concetto di santità, e diversi strumenti di penitenza da loro utilizzati. Scendendo una scalinata per due piani al disotto del piano terra, si giunge in un ambiente sotterraneo ben tenuto, dove ci si raccoglieva in preghiera e meditazione, percorrendo le 14 stazioni della via crucis.

 Importante:

  • Durata: 2 h
  • Prenotazione minima: due persone
  • Livello difficoltà: Escursionistico facile
  • Accessibilità: Non adatto a persone con difficoltà motorie
  • Tour gratuito per bambini fino a 5 anni
  • Riduzione 50% per ragazzi 6-12 anni
  • Riduzione 30% per adolescenti 13-17 anni
  • Prenotazione week-end: maggiorazione 10%
  • Animali ammessi
  • Si consiglia di indossare scarpe comode e abbigliamento adatto
  • Presentarsi 10 minuti prima dell’orario di inizio del tour prenotato
  • Gli itinerari e la durata delle escursioni potranno subire modifiche, essere annullati, o posticipati in caso di condizioni climatiche avverse
  • Il punto di incontro è fissato presso l’ufficio IAT di Gravina ( Maps )

 Incluso:

  • Audioguida professionale per smartphone per Gravina
  • Biglietto ingresso siti turistici

 Non incluso

  • Guida turistica

 Misure di prevenzione anti Covid-19:

  • Mascherina obbligatoria
  • Il numero dei visitatori ammessi è limitato al fine di evitare assembramenti

 Termini di cancellazione:

  • Le richieste di cancellazione vanno obbligatoriamente e tempestivamente comunicate via mail all’indirizzo incoming@topputo.it
  • Puoi annullare la prenotazione senza costi fino a 48 ore prima dell’attività

Se annulli la prenotazione con meno tempo, arrivi in ritardo o non ti presenti, non si eseguirà il rimborso.