Tour in bici di Gravina e Bosco con visita in cantina

83,00

  •  Disponibilità: tutti i giorni
  •  Prenotazione minima: due persone
  •  Bambini 0-5 anni: tour gratuito
  •  Accessibilità: non adatto
  •  Guida turistica inclusa
  •  ita | eng
  •  Difficoltà: facile
Bambini 0-5
Ragazzi 6-12
Adolescenti 13-17
Adulti

Ti piacerebbe visitare i numerosi vitigni e vigneti che i Colli Murgesi offrono? Quale modo migliore, se non in bicicletta! Parti, allora, in sella alla tua bici alla scoperta del nostro territorio : La Murgia!

Il percorso inizierà dal “Bastione Medievale”, che rappresentava non solo un mezzo di difesa, ma anche un luogo di ritrovo di tanti gravinesi data la possibilità di rifornirsi d’acqua e magari scambiare due parole. Devi sapere infatti, che i bastioni erano elementi difensivi costruiti attorno al 15° secolo e avevano lo scopo di proteggere le “cortine”, ossia i tratti di mura rettilinei più esposti agli attacchi nemici. Attraversando il Bastione puoi godere della vista suggestiva della zona archeologica di Petramagna e delle innumerevoli grotte che caratterizzano il paesaggio del versante opposto del Canyon.

Di qui, percorrerai il Ponte Acquedotto, situato sul burrone del torrente, a congiunzione della città nuova a quella vecchia, più volte protagonista di importanti set cinematografici, come per il film di 007 “No Time to Die “, “Tolo Tolo” di Checco Zalone, “Pinocchio” di Garrone, “L’ultimo paradiso ” di Scamarcio, “Il Capitano Maria”, “Maria Magdalena” e altri ancora.

Giungerai presso il Parco Archeologico del Padre Eterno, prima area archeologica scavata dai ricercatori, che prende il nome dalla chiesa Padre Eterno accanto a cui sorge. Oltre ad essere una necropoli, l’area Padre Eterno era anche una zona abitata ed è probabile che ci fosse un quartiere artigianale dato il ritrovamento di cisterne, canalizzazioni, acquedotti, pesi da telaio e fornaci.

La tua ultima tappa per questo tour ti farà immergere completamente nella natura raggiungendo la Riserva Naturale ‘Bosco Difesa Grande, uno dei più importanti complessi boscati dell’intera Puglia, SIC ( Sito di Importanza Comunitaria) dal 1988 con la sua ricca flora e fauna e con la maggior concentrazione di specie di querce autoctone d’Italia.

In conclusione, visiterai la Cantina che sorge all’interno tra vigneti, zona di produzione e affinamento in cui imparerai a riconoscere i vari vitigni autoctoni e in cui potrai degustare una selezione di 3 vini e tagliere (selezione di salumi e formaggi del territorio, focaccia).

Ti interesserà sapere, inoltre, che questo tour è adatto anche ai più piccoli in quanto è possibile adattare le ruote supplementari laterali (rotelle) alla bicicletta.

 Importante:

  • Durata: 3 h
  • Prenotazione minima: quattro persone. Nel caso in cui il numero minimo di partecipanti non venga raggiunto, sarete contattati 48 ore prima del tour e vi sarà offerto un tour alternativo o un rimborso completo (in caso di cancellazione)
  • Per questo tour la prenotazione deve avvenire almeno 7 giorni prima dalla data
  • Livello difficoltà: Escursionistico facile
  • Accessibilità: Non adatto a persone con difficoltà motorie
  • Si consiglia di indossare scarpe comode e abbigliamento adatto
  • Gli ospiti devono indossare il casco da ciclista fornito durante il tour in bicicletta. Questo requisito è attualmente sospeso nell’ambito delle nostre misure precauzionali Covid19
  • Tour gratuito per bambini fino a 5 anni
  • Riduzione 50% per ragazzi 6-12 anni
  • Riduzione 30% per adolescenti 13-17 anni
  • Prenotazione week-end: maggiorazione 10%
  • Animali ammessi
  • Presentarsi 10 minuti prima dell’orario di inizio del tour prenotato
  • Gli itinerari e la durata delle escursioni potranno subire modifiche, essere annullati, o posticipati in caso di condizioni climatiche avverse
  • Il punto di incontro è fissato presso l’ufficio IAT di Gravina ( Maps )

 Incluso:

  • Audioguida professionale per smartphone per Gravina
  • Bicicletta
  • Casco
  • Biglietto ingresso siti turistici

 Non incluso:

  • Guida turistica
  • Guida escursionistica obbligatoria

 Misure di prevenzione anti Covid-19:

  • Mascherina obbligatoria
  • Il numero dei visitatori ammessi è limitato al fine di evitare assembramenti

 Termini di cancellazione:

  • Le richieste di cancellazione vanno obbligatoriamente e tempestivamente comunicate via mail all’indirizzo incoming@topputo.it
  • Puoi annullare la prenotazione senza costi fino a 7 giorni prima dell’attività

Se annulli la prenotazione con meno tempo, arrivi in ritardo o non ti presenti, non si eseguirà il rimborso.