Due perle da scoprire: Altamura e Gravina

25,00

  •  Disponibilità: tutti i giorni
  •  Prenotazione minima: due persone
  •  Bambini 0-5 anni: tour gratuito
  •  Accessibilità: non adatto
  •  Audioguida inclusa
  •  ita | eng
  •  Difficoltà: facile
Bambini 0-5
Ragazzi 6-12
Adolescenti 13-17
Adulti

Non fartelo raccontare, vivilo!

Il tour inizierà ad Altamura, con visita alla maestosa Cattedrale, nella quale è situato il Museo Diocesano Matronei, ricco di preziose tele, testi melodici, pergamene, sculture marmoree e tra le opere più rinomate, troverai la croce astile  di provenienza francescana.  Seguirà il trasferimento a Gravina con la visita della chiesa di Santa Maria degli Angeli, tipico esempio di architettura rupestre di rito greco ortodosso, ricavata nella parte scoscesa della Gravina, realizzata probabilmente tra il 700 e l’800 ma scoperta solo negli anni ‘50 del secolo scorso a seguito dei lavori di ristrutturazione di via Fontana la Stella. Devi sapere che questa chiesa, originariamente, era nota con il nome di Santa Maria delle Tombe, per via delle tombe presenti nella parte sia interna che esterna della chiesa. Questa, inoltre, è l’unica chiesa rupestre ad aver conservato nella navata centrale l’altare usato durante le funzioni liturgiche per la distribuzione dell’Eucarestia, detto “ara”.

Di qui, percorrerai il Ponte Acquedotto, situato sul burrone del torrente, a congiunzione della città nuova a quella vecchia, più volte protagonista di importanti set cinematografici, come per il film di 007 “No Time to Die “, “Tolo Tolo” di Checco Zalone, “Pinocchio” di Garrone, “L’ultimo paradiso ” di Scamarcio, “Il Capitano Maria”, “Maria Magdalena” e altri ancora.

Collegato al Ponte Acquedotto, grazie all’ultimo torrione rimasto della cinta muraria cinquecentesca, c’è il cosiddetto “Bastione Medievale”, che rappresentava non solo un mezzo di difesa, ma anche un luogo di ritrovo di tanti gravinesi data la possibilità di rifornirsi d’acqua e magari scambiare due parole. Devi sapere infatti, che i bastioni erano elementi difensivi costruiti attorno al 15° secolo e avevano lo scopo di proteggere le “cortine”, ossia i tratti di mura rettilinei più esposti agli attacchi nemici.Attraversando il Bastione potrai godere della vista suggestiva della zona archeologica di Petramagna e delle innumerevoli grotte che caratterizzano il paesaggio del versante opposto del Canyon.

Proseguirai il tour con la visita alla Cripta di San Vito Vecchio che, con i suoi affreschi, ti permetterà di vivere un’immersione totale nella storia. La prima figura che catturerà la tua attenzione, sulla parete di fondo, è il grande Cristo Pantocratore seduto in trono, che con la mano destra benedice e con la mano sinistra regge un “Libro” aperto su un passo del Vangelo di San Giovanni.

L’ultima tappa per quanto riguarda Gravina, consiste nella visita dell’attuale cattedrale della città, la Concattedrale di Santa Maria Assunta. Costruita proprio a ridosso del burrone su cui si affaccia la città, un vero e proprio capolavoro appartenente all’epoca normanna, principale luogo di culto di Gravina e, ricca di opere d’arte che ti lasceranno a bocca aperta. Devi sapere, inoltre, che sotto il pavimento della Cattedrale è collocata la Chiesa inferiore, a tre navate, che fu adibita ad ossario fino al 1633.

 Importante:

  • Durata: 4 h
  • Prenotazione minima: due persone
  • Livello difficoltà: Escursionistico facile
  • Accessibilità: Non adatto a persone con difficoltà motorie
  • Tour gratuito per bambini fino a 5 anni
  • Riduzione 50% per ragazzi 6-12 anni
  • Riduzione 30% per adolescenti 13-17 anni
  • Prenotazione week-end: maggiorazione 10%
  • Animali ammessi
  • Si consiglia di indossare scarpe comode e abbigliamento adatto
  • Presentarsi 10 minuti prima dell’orario di inizio del tour prenotato
  • Gli itinerari e la durata delle escursioni potranno subire modifiche, essere annullati, o posticipati in caso di condizioni climatiche avverse
  • Il punto di incontro è fissato presso l’ufficio IAT di Gravina ( Maps )

 Incluso:

  • Audioguida professionale per smartphone per Gravina

 Non incluso:

  • Biglietto ingresso siti turistici
  • Guida turistica

 Misure di prevenzione anti Covid-19:

  • Mascherina obbligatoria
  • Il numero dei visitatori ammessi è limitato al fine di evitare assembramenti

 Termini di cancellazione:

  • Le richieste di cancellazione vanno obbligatoriamente e tempestivamente comunicate via mail all’indirizzo incoming@topputo.it
  • Puoi annullare la prenotazione senza costi fino a 48 ore prima dell’attività

Se annulli la prenotazione con meno tempo, arrivi in ritardo o non ti presenti, non si eseguirà il rimborso.