Ponte acquedotto Madonna della Stella

Il Ponte è diventato nel tempo uno dei simboli di Gravina e collega scenograficamente le due sponde del burrone, permettendo così di raggiungere l’area archeologica e rupestre del Padreterno e Botromagno.

L’ imponente struttura a sei arcate, alta circa 30 metri e lunga circa 90, fu costruita nella seconda metà del Seicento per permettere sia l’attraversamento dell’antico Crapo, ossia del torrente Gravina e sia il raggiungimento del santuario Mariano della Madonna della Stella.

Nella seconda metà del Settecento, al ponte sarà aggiunto l’appellativo di “viadotto- acquedotto”, poiché un membro della Famiglia Orsini ne volle la trasformazione in acquedotto per approvvigionare la città con acqua proveniente dalla fonti a nord della città, sant’Angelo e san Giacomo, oggi ancora attive.

Ingresso libero

Per info: IAT GRAVINA – Piazza Benedetto XIII, 17

Tel. +39 080 3269065 – Email info@iatgravina.it

ORARI DI APERTURA : dal lunedì alla domenica  dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.