Parco Nazionale Alta Murgia

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è uno dei parchi più estesi e affascinanti d’Italia; istituito nel 2004, è una area naturale protetta situata tra le province di Bari e di Barletta-Andria-Trani che comprende 13 comuni. La sede dell’Ente Parco è a Gravina in Puglia.
Un parco rurale che vanta un’incredibile varietà di flora e fauna e che trova ricchezza anche nel suo patrimonio di tracce antropologiche, dalle tante masserie, agli jazzi, alle neviere, ai muretti a secco sino alla sua testimonianza più importante, il federiciano Castel del Monte, sito Patrimonio Unesco.
Il territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia è stato plasmato nei millenni dalle forze dell’erosione. Il canyon di Gravina in Puglia, che scende verso Matera e il Bradano, segna il confine sud-occidentale dell’area protetta. Nei pressi di Altamura sono invece le impressionati doline carsiche del Pulo, superate per profondità dal Pulicchio di Gravina (100 metri). Anche se il paesaggio del Parco è stato modificato nei secoli dall’uomo, l’Alta Murgia conserva una fauna e una flora di grande interesse, con spazi infiniti e colori della natura dove camminare e immergersi, passeggiare in bici o in cavallo.
Tra le cose più interessanti da visitare vicino Gravina, il complesso del Bosco Pantano, con lo la Masseria Pellicciari e il relativo Jazzo (detti anche “Pantano”), il Pulicchio di Gravina e la Rocca del Garagnone.
Per info: Parco Nazionale dell’Alta Murgia – Via Firenze n. 10
Tel. +39 080/3262268
Email: protocollo@pec.parcoaltamurgia.it
Orari di apertura: dal lunedi al Venerdi dalle 10 alle 13.00 e il Martedi dalle 16.00 alle 17.00