GRAVINA: UNA STORIA DA RACCONTARE!

Il racconto iniziato con la promozione del Ponte Viadotto Acquedotto, molto apprezzato dai turisti, vista l’alta affluenza registrata nei fine settimana, prosegue con la fruizione di un altro capolavoro che, per secoli, era rimasto nascosto non soltanto alla visibilità ma si direbbe alla memoria collettiva.

Gli  Ipogei di Santa Sofia, una rarità tra i sotterranei di Gravina, oggi si presentano a noi nella loro veste architettonica originale e nella totale ampiezza di cui dispongono. Sarà un bel vedere e gustare.  Un altro pezzo della cristianità e della storia rinascimentale della nostra città si ripresenta per raccontare, per testimoniare e rinsaldarsi in quel percorso storico dalle mille sfaccettature.

La nostra offerta turistica acquisisce un pezzo pregiato e di ciò si dovrebbe essere fieri ma dovrebbe anche stimolare, sempre più, autorità preposte e cittadini, a preservare, proteggere, propagandare. Sappiamo e, di questo, siamo grati, quanta abnegazione sia stata profusa per riportare alla luce questo esemplare unico. Auguriamo a noi stessi e alla città che venga attenzionato, sempre più, l’aspetto turistico culturale, senza polemiche e primogeniture, cerchiamo di essere, ogni tanto, positivi e propositivi.

Il patrimonio artistico e archeologico è un bene comune, appartiene a ciascuno. Avvertire la vicinanza dell’amministrazione comunale, del sindaco dott. Alesio Valente, dell’assessore al turismo ing. Paolo Calculli, sempre al nostro fianco nel volere riacquistare quanto dato per disperso, è un dato significativo e incoraggiante e dice che essi comunque ci sono!

C’è ancora tanto da fare, inutile nasconderlo; Gravina dal punto di vista archeologico e patrimoniale è una fucina, cerchiamo di non spegnerla.

Si parte nel prossimo weekend

Nei giorni 20 E 21 NOVEMBRE E WEEKEND SUCCESSIVI, guide turistiche abilitate coordineranno visite promozionali, per famiglie e singoli, che potranno godere di uno spettacolo unico: partendo dagli IPOGEI DI SANTA SOFIA, si raggiungerà il PONTE VIADOTTO ACQUEDOTTO attraverso la bellissima panoramica offerta da VIA GIUDICE MONTEA.

Oltre ai tre capolavori, si potrà gustare la STUPENDA CORNICE DELLA GRAVINA MEDIOEVALE, il tutto condito dal vino novello che la Pro Loco di Gravina offrirà, nella giornata di Domenica, dedicata alla sagra del vino.

Per eventuali prenotazioni: ufficio IAT, piazza Benedetto XIII.

Telefoni: 0803269065-0803255423

Orari di accesso

mattino: ore 9.30-13.00; pomeriggio ore 15.00-17.00.

 

 

Per Sabato e Domenica sono previsti inoltre i seguenti tour guidati: ore 10.30 e 15.45.

Il tour prevede passeggiata in Piazza Cattedrale – Cattedrale – Cripta di San Vito Vecchio – Ponte e Santa Maria degli Angeli – Sotterranei di Santa Sofia.

Il costo è di € 15,00 per persona.

Ragazzi fino a 10 anni free.

Ragazzi da 11 a 18 anni: € 7,50