Chiesa Santa Maria del Suffragio (Purgatorio)

Ubicata in piazza Notar Domenico la chiesa di Santa Maria del Suffragio, detta anche del “Purgatorio”, è stata costruita come cappella funeraria della famiglia Orsini tra il 1649 eil 1654, grazie ai duchi di Gravina, Ferdinando III Orsini e sua moglie Giovanna Francipane della Tolfa, genitori di Papa Benedetto XIII. Fu dedicata a Santa Maria del Suffragio per la celebrazione di messe in suffragio delle anime del Purgatorio. Caratteristico il portale d’ingresso con un timpano su cui si trovano due scheletri. La chiesa è a una navata con sette altari. Il pittore Francesco Guarini, realizzò per gli Orsini, tra gli altri quadri, la grande pala d’altare della Madonna del Suffragio, sull’altare maggiore.
Attualmente la chiesa è sconsacrata. La cappella dell’Annunciazione ospita il monumento sepolcrale di Ferdinando III Orsini. Sempre nella chiesa, un pulpito ligneo del ‘700 e la cantoria con organo furono realizzati nel 1790 ad opera di Benedetto De Rosa.
Ingresso libero
Per info: IAT GRAVINA – Piazza Benedetto XIII, 17
Tel. +39 080 3269065 – Email info@iatgravina.it
ORARI DI APERTURA : dal lunedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.