Chiesa rupestre di San Michele delle Grotte e Rione Fondovito

Ubicata nell’antico Rione Fondovito, la chiesa di San Michele, si affaccia sulla Gravina e rappresenta una splendida testimonianza del culto micaelico in Puglia. Infatti,  l’8 Maggio di ogni anno è luogo delle celebrazioni e della Festa di San Michele delle Grotte a ricordo della leggendaria apparizione di San Michele in una grotta di Monte Sant’Angelo. In questa occasione gli abitanti del quartiere addobbano le vie con i cosiddetti “balloni”.

Ricavata interamente da un blocco di tufo, è  la chiesa rupestre più importante del territorio ed è stata la prima Cattedrale.

Presenta una pianta quadrangolare a cinque navate, sorretta da 14 pilastri in pietra naturale. Elemento distintivo di tale chiesa sono le raffigurazioni agiografiche sulle pareti. Infatti, sulla prima abside, sono visibili tracce di un affresco raffigurante  il volto del Cristo Pantocratore tra San Paolo e San Michele e tre altari con le tre statue in pietra e gesso, seicentesche e settecentesche, dei tre arcangeli, oltre una tomba medievale ad arcosolio. Nella grotta attigua, sono visibili una serie di teschi e ossa umane, che una lapide attribuisce ai martiri dell’attacco saraceno del 999, ma più probabilmente appartengono a cadaveri traslati qui nel corso del XVII- XVIII sec..

Ingresso a pagamento

Per info: IAT GRAVINA – Piazza Benedetto XIII, 17

Tel. +39 080 3269065 – Email info@iatgravina.it

ORARI DI APERTURA : dal lunedì alla domenica  dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.