Chiesa Convento e Chiostro di San Sebastiano

La Chiesa, Convento e Chiostro di San Sebastiano fu eretta nel 1474, col convento dei frati Minori Osservanti con l’aiuto del Duca Ferdinando II di Orsini, sui resti di una badia benedettina e di una vicina chiesa dedicata a S. Maria della Pace, dalla quale prese inizialmente il nome poi cambiato  col nome di San Sebastiano nel 1483, quando il popolo attribuì al santo la salvezza dalle peste appena occorsa.

L’interno della chiesa è a tre navate divise da pilastri ottagonali. Tra le opere più interessanti, la tela di San Sebastiano, firmata Fra Giuseppe da Gravina.

Il Chiostro è caratterizzato da archi e colonne su cui si regge il porticato del convento e le fabbriche del primo piano, con al centro l’antico pozzo. Pregevole il ciclo di affreschi seicenteschi di Fra’ Giuseppe da Gravina dedicati al tema francescano.

Ingresso libero

 

Per info: IAT GRAVINA – Piazza Benedetto XIII, 17

Tel. +39 080 3269065 – Email info@iatgravina.it

ORARI DI APERTURA : dal lunedì alla domenica  dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00.